Cammino di San Pellegrino

© 2024 - Cammino di San Pellegrino - sito gestito e curato da www.polisportivamontalto.it

89fdee03644d0a7c33d4e185989dac68854400ca

Consigli per il ritorno

Una volta concluso il Cammino dobbiamo organizzare il ritorno a Reggio Emilia o ai luoghi di residenza.
Da San Pellegrino non è semplice ripartire con i mezzi pubblici.

Noi proponiamo alcune soluzioni:

1) Se avete alcuni giorni in più a disposizione potete proseguire sulla Via Vandelli (che fa tappa a San Pellegrino in Alpe) e camminando sulle ultime 3 tappe della Via arriverete a Massa da dove, col treno, potrete arrivare ovunque.

2) Sempre per chi ha alcuni giorni a disposizione possiamo consigliare di proseguire sulla Via Matildica Del Volto Santo (anche questo Cammino fa tappa a San Pellegrino in Alpe) e camminando sulle ultime 3 tappe della Via arriverete a Lucca da dove, col treno, potrete arrivare ovunque.

3) Da San Pellegrino potrete fare a ritroso la tappa della Via Matildica Del Volto Santo Gazzano-San Pellegrino in Alpe ma invece di arrivare fino a Gazzano vi fermate circa 3 km prima a Civago da dove col bus si può ritornare a Reggio Emilia.
A Civago è possibile pernottare all'Albergo Val Dolo, aperto in estate tutti i giorni, nelle altre stagioni dal giovedì alla domenica: 40 € a persona in doppia pernotto e colazione. www.albergovaldolo.com.
Per gli orari dei bus consultate il sito dell'azienda trasporti pubblici SETA.

4) Da San Pellegrino potrete fare a ritroso la tappa della Via Matildica Del Volto Santo Gazzano-San Pellegrino in Alpe ma solo fino al Passo delle Forbici. Qui abbandonate la Via Matildica Del Volto Santo e prendete il sentiero CAI 603 che vi porta alla Romita. Qui potete pernottare al B&B Da Zia Bebbi (tel. 349-5738914): prezzi da 35 € a 45 € pernotto e colazione. Possibilità di usare il proprio sacco a pelo o sacco lenzuolo.
Davanti al B&B c'è la fermata del bus che va a Reggio Emilia. Per gli orari del bus, se dormite qui, vi consigliamo di chiedere al B&B.

5) Da San Pellegrino potete continuare per la tappa successiva della Via Matildica Del Volto Santo (San Pellegrino in Alpe-Barga) o della Via Vandelli (San Pellegrino in Alpe-Poggio).
Entrambe le tappe passano da Castelnuovo di Garfagnana dove potete pernottare e la mattina dopo ripartire col treno.

6) La soluzione più comoda ma probabilmente più costosa è contattare Rossana Gaspari (349-2846697).
La signora Rossana opera come NCC con un pulmino da 8  posti. Può venirvi a prendere a San Pellegrino in Alpe e portarvi a Civago dove potete prendere il bus per Reggio Emilia. Il servizio costa 65 € indipendentemente dal numero di passeggeri. Se siete in 8 a dividere ve la cavate con poco ma uno da solo deve pagare l'intero importo. Detto questo, la signora Rossana oltre al servizio sopracitato lavora anche come navetta in piccole tratte di quella zona di appennino quindi la sua disponibilità è subordinata a questo servizio. Potete contattarla almeno un giorno prima e vedere se riuscite ad accordarvi per l'orario. Solo messaggi WhatsApp perché lei è sempre alla guida e difficilmente risponde alle chiamate vocali.

7) Ripartire col bus da San Pellegrino in Alpe, disponibile solo nei mesi di chiusura delle scuole e gli orari sono i seguenti:

  • San Pellegrino ore 9.35 - Castelnuovo Garfagnana ore 10.41
  • San Pellegrino ore 16.35 - Castelnuovo Garfagnana ore 17.40

Per maggiore sicurezza vi preghiamo, comunque, di contattare anticipatamente la ditta che si occupa del servizio all’indirizzo mail servizioclienti@at-bus.it in tempo utile per l’organizzazione del vostro viaggio.

Una volta arrivati a Castelnovo Garfagnana potete prendere il treno per ritornare a Reggio. (orari e costi sul sito delle ferrovie).